Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cui le filatrici assicurano il manico della rocca (parmig. pensièro prov. cai. sp. e ricorda, giudica, pinsé), e allora si adatta con precisione a PÈNSUM [quantità di lana da filare} e in questo senso si usa più volentieri Pensiero. [Cfr. fr. pensée: dal lai. PÈNSUM, che significò la quantità di lana pesata per il compito delle schiave filatrici [ancellae pensiles], e indi tema da trattare, da meditare, ovvero addirittura da PENSARE, mediante una forma *PENSÀBIUS (v. Pensare). L'atto particolare con cui l'anima percepisce, considera, riflette, osserva, immagina, si Pesaruòlo === *PBNSARIOLUM girellino in cui s^ infila il penso], ragiona. Si dice cosi anche il Cappiettino con port. pensa; Deriv. Pensieràto; Pensieroso; Impensierito; Spensierato,
merarca rastello fermentare giubbilare beco convenzione naib tuo responsabile flebile dissimilazione sparapane dattilo lellare buccina sesterzio immune sarnacare golfo imbofonchiare bacare impietrireare rancura deposto alea elargire arpagone capitozza testo affumicare terno pestifero posa auriga sonetto inerme deposto acherdo concerto adontare sicumera scollegare sincipite sonno ontano benestare clorosi consegna mortaletto albero attorcere costare dispnea impiallacciare franchezza Pagina generata il 21/11/25