Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
pensa anche ad una possibile relazione col cello : cimbr. /osco, cupo |detto anche figuratamente], Va.fr. some crepuscolo (cfr. dial. poitevin. pori. soturno. | |colPa./r. saturnin === ingl. saturnine cupo e melanconico\ derivare dal lat. SATÙRNUS Saturno, il pianeta che non da luce, o detto in opposizione a GIÒVE, onde la voce Gioviale: dal quale pur vuoisi discenda notte. Il Diez inoltre discutendo sulla voce francese sorgner ritirarsi in un canto, cioè in un luogo scuro\^ da cui il Littré crede non potersi mai staccare il/r. sournois e lo sp. |in gorgo | soma sornióne dial. piem. saturno; sarà. aaturnu; fr. sournois; il prov. som |per *sadorn| oscuro^ a cui se mai potrebbe adattarsi il corrispondente di significato Susor-niòne|, ma pare invece detto per SOTURNIÓNB, SATURNIÓNB accrescitivo di SOTURNO, SATURNO, che alcuni suppongono conduca al lai. TÀCITÙKNUS silenzioso^ ma che sembra piuttosto == volg. fr. sorgne Lo Scheler e lo Storm lo credono affine a SUSSURRARE swrn-ach brontolare^ mormorare, corro, sorren esser di cattivo umore |cfr. ingt. suìlen stizzoso^ nel qual caso il senso originale sarebbe quello di brontolone. Taciturno, Cupo, Coperto e dissimulato, detto di chi tenga in sé i suoi pensieri, ne si lasci intendere: e pigliasi sempre in mala parte.
iliade repente esitare solleticare stralocco quarantena complotto gesticolare oppressione polipo estro zendavesta scaramanzia maggioringo scotto pino apprensione cimbello ghermire condotta permesso esalare semita inquilino orbicolare patria pellegrino peri scoria corticale noverca para augustano mortifero tronfio crocciolare fino verzotto borragine divallare buggerio sandracca oplite tubolo bioscio balzelloni ippogrifo robusto rifrattario commendare esportare Pagina generata il 27/09/23