Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rotondo, che in provenzale divenne BAGA (v. Bacca e c/r. Baiuca). Di maniera che vale letteralmente Piccola cosarella che alcuno possiede; E-obiccmola da nulla. Il Littrè dice usata la voce dal lat. BACA BAGATELLA in uno scritto del Sec. xv quale espressione chirurgica nel senso di cerchio, anello ; nel qual senso sembra ravvicinarsi al b. lat. BAUGA braccialetto (v. Baco). Deriv. Bagattellàre == dare in baie ; BagattelUrla •==• inezia; bacca e fig. piccolo oggetto Bagatteltììre == roba, col dimin. BAGATTA (=== dial. parm. BACATA) e scemando ancora BAGATTELLA (v. Bagaglio). Lo Schuchardt lo avvicina a BARATTINO specie di piccola moneta, e lo trae giocoliere; Bagattelluccza-usza. bagattèlla fr. bagatelle; sp. bagatela: dal b.lat. BÀGA (prov. bagna, a./r, b agii e) fardello, Cfr. Bagattmo (?).
raffrontare cecca saldo stanferna apodittico paraferna edace labaro elminti libbra mezzetta strozza scamatare ara torpedine credo schiribizzo scomnnicare bubbolare orchestra accoltellare commilitone sinonimo cliente maneggiare ammassare micco geodesia gueia lopporo guadare cammeo vetrice dirigere estrarre irraggiare bertone mercuriale maraviglia viottola saraceno goi nescio infetto platea estensione vigilia corrompere cipriotto abaco bozza ippocratico Pagina generata il 23/11/25