Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rotondo, che in provenzale divenne BAGA (v. Bacca e c/r. Baiuca). Di maniera che vale letteralmente Piccola cosarella che alcuno possiede; E-obiccmola da nulla. Il Littrè dice usata la voce dal lat. BACA BAGATELLA in uno scritto del Sec. xv quale espressione chirurgica nel senso di cerchio, anello ; nel qual senso sembra ravvicinarsi al b. lat. BAUGA braccialetto (v. Baco). Deriv. Bagattellàre == dare in baie ; BagattelUrla •==• inezia; bacca e fig. piccolo oggetto Bagatteltììre == roba, col dimin. BAGATTA (=== dial. parm. BACATA) e scemando ancora BAGATTELLA (v. Bagaglio). Lo Schuchardt lo avvicina a BARATTINO specie di piccola moneta, e lo trae giocoliere; Bagattelluccza-usza. bagattèlla fr. bagatelle; sp. bagatela: dal b.lat. BÀGA (prov. bagna, a./r, b agii e) fardello, Cfr. Bagattmo (?).
colle ingiusto drastico sollazzo precessore etite giardino ape claudicare erto sbrindellare egida anfanare abballare impeto soglia spossare milizia barattiere biciancole oroscopo pernecche ravversare moca ancile trigli spollonare tarantella bardossoa falcola masseria seghetta legittimo ambio blu ululare budello nascere tenzone solleticare guardare tranvai bericocolo scerpellino favellare schermo tratta argomento rivolgere referendario entro risegnare uro piano elicriso Pagina generata il 01/04/25