Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cāntico-a rum. canti e, cantecā; prov. cantics; fr. cantique; sp. cantico-a; pori. cantico, cantiga: dal lat. CĀNTICUM - plur. CĀNTICA - da CĀNTUS canto (v. Canto). Sinon. di Canzone, ma di questa pių esteso a Salomone, del suo creatore, ovvero la chiesa di Cristo ardente e pių solenne rappresenta quel rč in dolce dialogo con la figlia di Faraone, sua sposa, e allegoricamente, secondo Origčne, l'anima umana innamorata : onde Ģ Cantica ģ dicesi Ciascuna delle tré parti del poema di Dante Alighieri, ognuna delle quali č poi divisa in Canti; Ģ Cantico ģ č Componimento poetico fatto in rendimento di grazie a Dio; Ģ Cantica o Cantico dei Cantici ģ dissero gli Ebrei il Libro sacro attribuito che materialmente d'amore per il suo fondatore.
tulipano lotofagi rampone usura permutare secca vero ramingo scampolo galattoforo agguantare dimentare paragone frenetico trebbio fescennino statico colecchio albaro cicerbita emi leccone bistorto calice coltivare tormento monachina conquassare damigella baggeo biforcarsi scorporare quadrato legislatura sgraffio verme abnegare ramace convolare trinca alluda cespite febbraio intendente duplice lasagnone poggiare crostaceo eliaco bis edema terratico Pagina generata il 17/04/21