Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sannitico Cab i elio P aretino Chiù vegli ecc. (Storm, Caix) TI Diez Niente : e in antico V usò i] ilBoecaccio.J3.e5. invece lo rapporta al m.a.ted. kaf buccia^ lòlla^ nel senso di poca cosa nonnulla, ed altri crede sia forma toscanizzata dalP emiliano quél qualche covèlle, cavèlle dal b.lat. QUID o QUOI VÈLIS o VELLES rispondente al class. QUII -vi 8 qualswógUa cosa. alcunché, usata specialmente in paesi di confine tosco-emiliani : p, es. moden. a n de 11 a faer quél ==fiumalb. andemma a fai covèlle. In alcuni luoghi lo si dice per Cosa minima, Poco, cosa, onci' anche il Gai Q u i s v u 11 a, il dial. Non c'è co velie •==non e* è niente.
tiglioso pellicello rufolare branchia fiala gherone sufolare scorseggiare capinera dissigillare affetto pirometro tortura andito ridire permesso boario tabi trappa ginocchio frizione vettovaglia marzeggiare sommacco rimpetto scirocco orchite occipite sedizione bombo fiacchere biforcarsi cotticcio auspicato venale arlotto fuocatico citeriore stalattite ogiva trasfuso starnuto placca semenzina azimut innocuo soggezione guadagna spettatore rincollare Pagina generata il 17/10/25