Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lai. ÀREA spazio largo ed aperto, e indi aia che di superficie piana e libera connettere alla radice AR separare, allargare, ond' aperto di terreno, spianato e accomodato per si distingue da area, che è adoperato in senso più generico. — « anche il Ut. ÀRAS I7 aperto, e Va.a.ted. ER-IN aia (v. Area). —'• Spazio àia battere il grano, che gli antichi solevano fare anche anno per anno in mezzo al campo. Nell'uso aldino confronta al gr. ALOÀ, ALOÈ aia, congiunto ad ALÓÀÒ trebbiare, battere il grano, ma che invece sembra più. consentaneo al significato proprio Menare il can per l'aia » == Mandare le cose in lungo per non venire a conclusione. — « Pagare in su l'aia » Pagare immediatamente e sul luogo dov'è il grano, cioè la mercé che si compra. Deriv. Aiata; Aiubla-o. . '
bricolla spotestare confabulare ciborio cribro scoronare stura colletta ciarpa acquerello metella mendicare occorrere ronzare baracane buggerare abaco sussiego prorompere eresiarca sterminato rincappellare musare pranzo verricello ghiotto vario gaudeamus svagare bacio contrappeso rigaglia oracolo pioppino caduco temporale diuresi nardo imperare enclitico sganasciare deridere presbiopia procaccia ingraticciare emergere marrano gruma matricola apiro bandiera Pagina generata il 14/10/25