DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

campeggio
campigiana
campione
campo
camuffare
camuso
canaglia

Campo





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















8 Esercito accampato o combattente, Anzi una volta si disse per la Pugna terra dissodata (cfr. Scabbia, Sgubbia): e qui sembra stare il vero. — Ampio e grande spazio gran copia di animali e di mèssi, o trarla, secondo altri, dal gr. KAMPÈ curvatura, ippodromo (in Eschilo), e questo da KÀMPTO piegare, perché luogo atto al maneggio e dove possono comodamente, i cavalli, piegarsi da ogni parte. Il Vanicek coi moderni filologi si decide per la radice del gr. SKÀPTÒ fendere, scavare (lit. KAPÒTI) a cui può congiungersi KÈPOS giardino, KÀPETOS fossa, non che Va. slav. KOPATI scavare, od Ordinamento dell'esercito in campagna; ed eziandio lo stesso medesima fra due in luogo steccato ed in questo senso s'insinuò, a mente di alcuni, Va.pruss. EN-KOPTS sotterrare ecc. che accennerebbe a di terra ordinariamente piana, arativa e all'aperto; e vale anche in genere Campagna, Spazio, e in modo particolare nell'araldica di Opportunità, Occasione, Comodo, onde le maniere Aver campo », « Dar si combatte, Attendamento dicesi Quello spazio dello scudo, nel quale si dipinge l'impresa; lo Spazio del quadro o del basso rilievo, sopra il quale sono distribuite le figure. — Da Spazio o Luogo è venuto il significato metaf. e in arte campo rum. camp; prov. camps; fr. e ha nip; sp.eport. campo. Su questa voce rispondente al lai. CÀMPUS si possono fare diverse ipotesi : o con Varrone derivarla da CAPERE, perché o dire una cosa », Pigliar campo », « Essere! campo » e simili. — Vale anche Luogo o Steccato in cui atto a contenere campo di fare anche nell' a. a. ted. CHAMPF combattimento, d'onde CHAMPFIAN combattere CHAMPFIO campione (cfr. Campione). 4 (e traslati » === Indurir a sollevazione, a tumulto e per traslat( Mettere in scompiglio Da Campo nel senso di luogo dove s: combatte in duello o in giostra, o dove s: ferma l'esercito, ne son venute fuori sva riate locuzioni coi respettivi facendo gran ru more di alcuna quali « Prender campo » == Guadagnar terrene a danno dell'inimico; « Perdere il campo . == Esser costretto a lasciar padrone da campo l'avversario; « Entrare o Essere in campo » cioè in lizza, cosa, Porre in disordine « Tenere o Mantenere il campo » === Di fendervisi, restandone padrone e metaf Opporsi, Tener duro, ed anche Portare i vanto sugli altri ecc. Deriv. Campale; Campagna; Oampàio-r o; Oam pare; Campeggiare (?); Camperéccio; Campèstre Campicello; Campione (?); Oampitèllo e fig. Comparire « Mettere il campo a rumore Campa tèllo) ; Camporaiuolo; Accampare; Decampare Scampare. fiscella come stravacare nuncupativo razza nervo contingibile vandalismo levigare camerale zittire eretismo taradore appellativo concomitante nomignolo osservare parrocchetto appiola stentare cobra crittografia civetta te contadino conio mattero stazione tagliuzzare scracchiaire grazia brocchiere mirabolano volcameria dissoluzione storta amatista puro convergere piviale v atomo schiattire attimo circonlocuzione stampanare branchia smungere formula sostantivo conturbare antico Pagina generata il 18/09/25