Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
dótta 1. Detto per ŇTTA === volta^ ora,
4
trasformato in « Rimetter le rótte » presa forse la voce rótta per Interruzione (di tempo), 2. Ani. per Timore, Paura, Sospetto, Dubbio: dal prov. DOBTES, DUBTES a.fr. doublé, mod. doute (sp. duda, pori. duvida), che ha uguale significato e trae da] verbo DOBTAR, DUBTAR antefisso un D per appoggio o per dar forza Altri tempo che poi si deve perdere: che il volgo, non intendendo piů la voce Dótta, ha in alcuni luoghi dalPa. a. ted. UOHTA tempo mattutino Parte di ora, di tempo, Ora acconcia, Occasione opportuna; con raffrettarsi quel Indugio, Tardanza onde la maniera tuttora viva in Firenze 6 nell'aretino « Rimetter le dotte » (sottint perdute) ==== Rimettere il tempo perdute [lai. tempus redimere), Ricuperare le scapitato, e anche Riguadagnare === == fr. doubter mod. douter dubitare (v. Dubitare)^ Cfr. Dottŕnsa = Dubitanza; Dottare •==- Temere.
agnizione nefario giudicare martinicca mazza sagrato anneghittire sesta adulto superfetazione diguazzare pusillanime gazzarrino pelta naviglio chimo disborsare astracan retrospettivo triennio gonfiare cavalciare mangano lanzichenecco fidare pleura umbelliforme ipocritico galuppo barbiglioni santo tignuola psittaco sbrizzare tesare abbrunare clangore ripromettere appetire esculento solco morello cognito evanescente versuto merio raddobbare ravezzuolo pacchiarina convocare calcio cordesco otre Pagina generata il 15/11/25