Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
dótta 1. Detto per ŇTTA === volta^ ora,
4
trasformato in « Rimetter le rótte » presa forse la voce rótta per Interruzione (di tempo), 2. Ani. per Timore, Paura, Sospetto, Dubbio: dal prov. DOBTES, DUBTES a.fr. doublé, mod. doute (sp. duda, pori. duvida), che ha uguale significato e trae da] verbo DOBTAR, DUBTAR antefisso un D per appoggio o per dar forza Altri tempo che poi si deve perdere: che il volgo, non intendendo piů la voce Dótta, ha in alcuni luoghi dalPa. a. ted. UOHTA tempo mattutino Parte di ora, di tempo, Ora acconcia, Occasione opportuna; con raffrettarsi quel Indugio, Tardanza onde la maniera tuttora viva in Firenze 6 nell'aretino « Rimetter le dotte » (sottint perdute) ==== Rimettere il tempo perdute [lai. tempus redimere), Ricuperare le scapitato, e anche Riguadagnare === == fr. doubter mod. douter dubitare (v. Dubitare)^ Cfr. Dottŕnsa = Dubitanza; Dottare •==- Temere.
desiderio diverso beccaio accodare seggetta monna quieto transitare seminare sconsacrare ciurlotto pregno sinologo sbevere sediolo gorgata insegna agnocasto pecchia dispacciare crosciare sommossa palladio interrompere marito formentone rizzare pecca balzello ravversare gastrite poligrafo epodo trabaltare vespero boccale rullare sciame sogguardare etera oggetto assafetida ineffabile fumaruolo lamicare bardossoa alliso incarnare dropace cedrolo duolo calcedonio rampino congiurare dipendere Pagina generata il 02/09/25