Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
FBÀO-TUS p. p. di FRÀNG-ERE rompere, onde il sensc di ramoscello staccato dalVal^ero. Kamoscello fronzuto verde, ed ancht secco per far fuoco o per altri usi. Vanità; Ornamento superfluo, vano; Persona vana e leggera. Fig. « Saltare di palo in frasca » mode proverbiale che significa Passare ad un tratto d'uno in un altro argomento, senza ordine, nesso e proposito [presa la immagine da un mobile- uccelletto]. Deriv. Frascài/ne; Frascato frasca sp. frasca: === 6. lai. FRASCA,ch( il Diez ; Frascheggiare == -Rumoreggiare le frasche con geniale inspirazione stacca dalla stessa base di VIR-EO verdeggio, me diante = coperta fatta di frasche aperta ne' lati a *FRÀx-tJS=== mosse, onde Frascheggio, una supposta forma VIR-ÀSCA, v^RÀSCA: altri connette Frascheria; Frasch^tta-ubla; Frascoitna; Frascóne, onde Frasconàia e Frasconcèllo.
flato minchia sviluppare lastrico supposizione burrona trasecolare critta farpala frenulo banchiere glottologia triforme disaminare melania frantume diffalcare stazzare maremagnum concreto curioso nubifragio columbo cubebe minaccia guarentire temperare tacchino pirico scanalare fischiare allenzare natta transito spiattellare mussoni grifo misto tempestato domicilio favella congestione lanterna giberna fussia arazzo y imputridire tripode pecca emigrare dromedario tavolino puntello calpitare Pagina generata il 02/09/25