Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
violento bruma tomasella nefando libbra iperbole magnano magnifico sogno indulgere salico incallire scornare elargire stricco bertabello gaggio quadrello redina suffumigio frosone fotofobia ginnosofista spaniare commendare mucchio falcola scena diverbio maniglia mandarino niccolo eventuale lunatico peridromo ammaestrare ruota falta ascesso feroce vignetta procrastinare scricciolo tafografia dodici prelodato fegato uro camera Pagina generata il 02/04/25