Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
lichene divinsa svisare mistia cotoletta architetto salamoia fusaiola ginnoto adire arteria notturno organismo cesareo sicomero matassa sfoglia operoso concordato minotauro micca sbaffiare mesticciare fardello costa frugolare pantomima esprofesso burchio frontale ordaceo nebbia sanguigno largire abitudine stivale pendere indiavolare inesausto locupletare arrossire melanite mediterraneo camaglio ammonire spartire arrossare fruscio ispezione paraplegia petizione lepido sboccato Pagina generata il 18/10/25