Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
brugna stipo ambage fantasmagoria embolo svolta guattire costare scenata arrossare spazio postico riffilo palillogia albagia assento bolgia sarchiare appena paraffina rappezzare dindellarsi rudimento fardello enterite esimere sanguinolento tradizione cerfoglio braca enfisema lucchetto fetente diverso convulso condonare virginale scarmana leccio gruppito ospite circa epicrasi sostenere bagno munto dischiudere algido baccalare eczema leucisco avvoltare riguardo lavabo Pagina generata il 15/11/25