Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
agli amori. Una volta si usò anche per Dabbene, Onesto, Valentuomo, Galantuomo, di galer rallegrarsi. Anche la ha desinenza che è il p. pres. Essa manifestamente collegasi alla rad. GAL, che ha il senso non solo di rallegrarsi, ma anche di ornarsi, d'onde Gala (v. q. voce). Leggiadro, Patto con garbo e con squisita eleganza: Gentile, Manieroso nel conversare. Quindi detto di uomo Che cerca di piacere alle donne con la esagerata eleganza dei modi e del vestire,' e detto di donna Che ha piacere di essere corteggiata; e con più grave senso Proclive participiale e a noi probabilmente venne di Francia. galante sp. galan, galalite, galante; a.fr. galand, galani, voce italiana e nel? inglese assunse anche quello di Ardito, Coraggioso. Deriv. Galanteggiare (sp^eport. galantear); Galantemente; Galanteria: Galant-ubmo.
stravacare seggio venia ago andare uliva osculo abbassare scultore reseda fiata carita estuario fardello lirismo gastronomia follicolo atrio differenza pietiche microbio bubbolo carestia cimberli romanzina piastringolo clizia epitema marittimo mendicare afelio puntare emorragia sodomia cotano fregare palatino fusciacca ginnico arzente stante enclitico contemperare busecchia piattone pugnace accusare lunetta rimuovere falotico Pagina generata il 17/05/25