Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
agli amori. Una volta si usò anche per Dabbene, Onesto, Valentuomo, Galantuomo, di galer rallegrarsi. Anche la ha desinenza che è il p. pres. Essa manifestamente collegasi alla rad. GAL, che ha il senso non solo di rallegrarsi, ma anche di ornarsi, d'onde Gala (v. q. voce). Leggiadro, Patto con garbo e con squisita eleganza: Gentile, Manieroso nel conversare. Quindi detto di uomo Che cerca di piacere alle donne con la esagerata eleganza dei modi e del vestire,' e detto di donna Che ha piacere di essere corteggiata; e con più grave senso Proclive participiale e a noi probabilmente venne di Francia. galante sp. galan, galalite, galante; a.fr. galand, galani, voce italiana e nel? inglese assunse anche quello di Ardito, Coraggioso. Deriv. Galanteggiare (sp^eport. galantear); Galantemente; Galanteria: Galant-ubmo.
consobrino prolazione isagoge imoscapo emuntorio equivalere versare attrazzo piattaforma fomento boccio perineo cospetto morganatico vinciglio sesquialtero io gustare sterrare supplantare cavallina andare spigolistro ragguagliare alleccornire sbrobbiare farsetto tralucere edera scozzone percale tipolitografia lessico inumare riverberare insettologia gualmo febbraio ballare liceo grandiglione punta sugna precetto cocuzza appollaiarsi compagnia macchietta cavallone capostorno partenone fuoruscito statuire screditare Pagina generata il 27/11/25