Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
ghianda quadrienne stronzio staccare barocco giacca azzaruola cuore scrosciare settenviri misero chiunque glande smucciare scolorare fongia triciolo toroso consume inanellare essudato accimare rocchio bisunto edile roba matricolare centello apprestare vaglia facimento bietta solco costringere tendere attenzione truciolo fragrante zolla schincio sufficiente straordinario intelligente suggerire brillare volitivo mevio lecchino ottalmia postulato saccomanno colono Pagina generata il 09/11/25