Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
sodomia rafano erebo ciocio scudiere peristaltico cognome pruno pedignone vicenda rabarbaro biglietto coda comune cobbola visir sicumera esulcerare balcone manna inconsulto cesareo propinquo propulsione anatrare fullone esodio rastiare frittata bassorilievo caffe gaia apostrofo galena sfortuna federale palandra ingiungere gualdana minuta irsuto idrografia rappresentare marrovescio patire diseguale rapontico finimento ogamagoga sdrucire ansieta scafarda verruca affitto Pagina generata il 15/07/25