Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
mingherlino lucciolare bugigatto quadrangolo progenie sparire ferro piumaccio nominale ombra epidermide ammorzare azoto ettagono rapato matterugio concupiscenza nocciuola rima mostaccio dorso prospetto usuale zafferano taffetta mento lancio vino marra apposta relitto spunzecchiare razzolare colmo fondello crogio indenne croccia ustorio virgola insenare imponente orpello ganghire sussidio orrido corata spunzecchiare laniere agglomerare peridromo Pagina generata il 09/12/23