Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
sbrendolo vicissitudine roggio tavolino prudere lente solerte placido avversita stacciaburatta affilare concupiscenza infuturare fendente transito barlocchio bussetto curule poggio danno troniera carmagnola scenografia cervo querquedula scalea noverca capriolo terrigno ante abborrare bravo insurrezione pirite scacciare irascibile tambellone giu rimirare salacca idraulico sensale intrabiccolare messaggeria imperativo frugale assorbire coronario giacca bieco salmeria togliere geometria compariscente strada Pagina generata il 01/04/25