Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
escussione collisione mazzo amaca benefattore ripianare orma canchero lievito turoniano porgere catorzolo elianto rannodare smiracolare saltereccio deprecare carogna dirompere bistondo bimetallismo cigrigna sopra smania avello amanza anitrina incincignare credo vettura iungla carrozza mattero strapunto erogare verosimille arredo attondare straordinario intaccare discretiva bussare laico camozza sismologia becca tiepido delebile cantimplora Pagina generata il 17/05/25