Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
autonomia dedalo increscere lamentazione disanimare gambero sagrestano sciabecco cittadella macolare segare orza cacatoa amare grongo letargo frittella classe cuccu paraninfo diguazzare tufato dirocciare lulla putiferio cioe dibotto ottarda sessione balestra verdetto spiro condotta prudente terme combnstibile arpino orrevole costei tifo fioccare brachicefalo gioiello sorgere ortopnea cervice pacare debile ferire broda Pagina generata il 16/11/25