Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
spinoso caccia gabbanella esistere frappa sbaffiare prosternere trascinare categorico revulsivo sbronconare maceria acne misogallo pigione rappiccare georgica orazione avo ortopnea appagare empire alluminare tintinnare insulto cocuzza etere danda scantonare cicerone ronzinante angaria gravamento angaria gongro caldana xilografia pezza talea equitazione patria marzeggiare reuma intelletto sodomia cucina colonnello speciale urbe costituzione villa melantio capassone semovente Pagina generata il 23/11/25