Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
sfumare nevrostenia vainiglia acustica nautilo plasmare terminologia gretto corpetto bacterio settenviri impiccare oppignorare zeffiro scodella dissanguinare carminare delusione infilzare rapportare panorama smemorare anomalo ulcera abbozzacchire stampita rimprocciare cretaceo ordine ipocritico divino famiglia attentato naib poppa orrevole turfa indicare tinello allenire petulante sbrollo stimare impubere cangiare storace rimpulizzire boldrone intempellare Pagina generata il 21/11/25