Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
mistificare parafrenite cetriuolo sottintendere borzacchino scherzare sagra inaspare moscato interrompere ossecrare cicerone grazire confessare trelingaggio assiduo mora sciabola avellana scatricchiare mandolino abbarbagliare cuscuta partigiano abballinare vermicolato arrampinato premito manere tralasciare ritoccare cimurro esattore forare cacao immediato diatriba mazzaculare diadema cenno claudicare sopranno brache licciaiuola amoerre zamberlucco lumiera nanna scavezacollo francesismo Pagina generata il 27/11/25