Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
favola discente siderurgia duplo tramaglio superstizione prolessi baraonda pacchiare digesto gesto rinvangare coperchio stemperare cascaticcio ostro ladano energumeno terapeutica obrettizio decimo assommare ioide precessore grazie supposto crurale abolire mergo illibato piombaggine scalabrino capzioso dispensa presuntivo detto bollero leggiadro mormonismo poscritto rinnegare castello sostare raspollo magnano morgana ebano orchestra proemio de ubbia stalattite lupia Pagina generata il 28/11/25