Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
patina scapaccione capassa grosso procrastinare avvistare tignuola trascurare bischero raia quadrupede quadrare trattamento mummia frappola unicorno brincello vela giannetta musico rialto vangheggia morfea giraffa coclearia evitare federazione fantasima convento antropofago voi rigno congiuntura salda reciso dimesso rachidine temperatura seminale madroso creta becero scambietto zeppa abbottinare distorsione assiduo imbarcare cartoccio Pagina generata il 06/11/25