Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
coccode usta crocchio moroso tignare madreselva alto fusaggine esplodere scapezzone piegare parallelo sobbollire pastiglia abadia ciocco suggestione collana tumultuario delibare involucro mutande deprecare refettorio lagrima pangolino zanco dietetica piallaccio isterico apparato moscione pispinare mussola matricola binato scarmana franchezza farneticare pestello scarmo sorprendere responsione inalienabile ammazzasette attorcigliare insipido conclusione congregazione punire battezzare Pagina generata il 21/11/25