Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
baracane illudere frasca infreddare suscettibile stracotto ministro scolio scenata gusto congettura sbarbicare squinternare chermes guaiolare manifattore candido anfora squilibrare cheppia soneria elisir schiattire netto omologare schericare grecale manna suigeneris strafinefatto sarcocolla aggrommare stravoltare quartiermastro rampicone commentare teatro condizionare predominare depredare sopperire sbottare velabro rasente avvinchiare bisturi nonagesimo equisono pizzicagnolo ultore ottimate dobla disdetta canchero dirigere Pagina generata il 14/11/25