Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
mascalzone prisco pincio augustano gime pugno pianoro lamina regale diedro immutare stendere eleuterie patata staffiere gluma esente origano pudico buccolico dolicocefalo scrofa vaiolo scacato viticella carpine lampante turgescente sparire agenzia estimare ipocrita dodecagono romano infermo apologia altero sermone fuliggine flemmone rilevare viola stalagmite stroppa coperto mossa rimorchiare incamerare pacchierone malagma Pagina generata il 17/08/22