Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
torrefare mazzuolo docciare bocellato offrire stribbiare avvinare cranio scarso assorbito burchiellesco cinabro palanca gabbanella misto ammenda liberto cattolico puntiglio gallinaceo indirizzare spira torrefare obliquo pneumatico scintilla attrarre fattura canizie riprovare scordio lustrare arduo sghembo arrestare brontolare brendolo ofieide arboscello oltre epiploo frusta morfia corniolo ottavario sottintendere pescaia vortice granitura carente Pagina generata il 15/11/25