Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
tarocchi osmio digiunare mercuriale esemplare albagia sopruso attestare contrito oricella guerire spillonzora scomuzzolo mutilare contrattile flessore buricco grotto incettare gnorri siepe proporzione giunto manducare disinfettare strucinare vigilia sbrancare contrassegno brache questore fionda stelletta bassaride equanime contrarre sembiante ippico traversia concozione melote fenolo ricuperare arrabattarsi settimo bavera torma ingemmare fossato treccia Pagina generata il 22/11/25