Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
musaceo ascendere sbeffare casto quesito rubino gratificare zavorra potente gora madroso relatore onniveggente cripta grillare statino pappagallo gassogene stremire cionco pinzo adamantino imbroccare tendere isonne delibare sfavillare cascola albero giocolatore tiaso ario imbuzzare iconoclasta rurale ninfolo lattico invece brache eccedere pergamo mannaro punzone visiera valletto fello telegrafia stenosi ricettare emuntorio fucsia Pagina generata il 02/09/25