Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
mercimonio apparire procacciare foggia foruncolo belladonna hic accontare bagattella bazza parabola arroto sorbillare terzetta infallantemente gioire feneratore vigile materialismo difficile rivolta egli affissare paraclito accanare mongolfiera mandorlato doga gazzarrino scilinguagnolo santone forma trisillabe aggrottare accappiare incrociare uliva carpio discacciare meato commissario dittico esemplare acuire zanzara palude volano sopra dirigere formentone flemmone Pagina generata il 25/11/25