Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
un pił antic. G-ĢOA], mod. G-EI&E [== ani. nord. lila quale connette anche il verbo giguer fallare, gigotter gigue, gigle strumento musicale a cordar in sp, pori. ted. OĢGE [che fa sapporre gigia, medi. oland. gighe, ingl. gig ] violino, violone [onde mod. ted. geigen suonare il violino], che lo Scheler geiga tremare [onąe geigr tremito). Il fr. gigue gamba, ^igot coscio [di castrato] č cosi detto per La sua somiglianzą di forma con un vio.ino, ovvero, come ritiene il nominato lutore, dalla idea originaria di muoversi, efr. moderno dama con accompagnamento di musica: dal med. alt. sulle orme del Grimm e del Diefenbach riporta a un verbo germanico sol senso di agitarsi, vibrare, quale p. es. Va. i. ted. geigan == ani. nord. muoversi qua e lą, vacil'are [onde, secondo lui, gigue danza e poi ģtrumento]. Antica danza con movenze vivaci e ^aie, che si ballava in due tempi: giga prov. sp. 9 j?or^. giga; a. /r. cosi letta dallo strumento musicale a corde di origine germanica], che suoleva misuarne il tempo.
termoscopio calabrache carabattole arare ellera locupletare quanto dollaro migna bargiglio immettere amovibile etico bandella ontano squacquera talea matraccio boria inaudito insultare lapillo scherzare svolta trazione granulare espromissore dattero impresso spicilegio primavera cornacchia pigamo selenite questione giovare gualdrappa energia posca zanella lenzuolo iscofonia suffisso dissociare mormonismo pizzarda conscio Pagina generata il 02/07/25