Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
convesso scabino trippellare bacheca contrapporre scottare inscrizione tranquillare forcina basino eretto fara dialetto condore ispirare grasta togliere dimesso concuocere pazzo liso ciangottare issare materializzare speglio superfluo trovare smarrito assortire irritrosire treppiede svestire amitto hicetnunc ante massoneria veratro mazzacchera affilare sanguigno epistrofe soggiuntivo serenata cazzuola grossa cascatoio acropoli lazzeruola belligero emolumento egemonia Pagina generata il 17/11/25