Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
unigeno scambiare precoce scardiccio varicella mimesi eloquente facciata quistione attorto sesso si crocciare cetriuolo recidivo microzoo affresco bitta terracrepolo cicogna bagher decampare zincone torrone glossa caparra equisono arciconsolo gratella arpese assisa superfetazione eliaste le stare mufti rostrato insalata circa fontana salda geenna frappa testone risicare focaia follone imboccare oremus morbiglione immedesimare ghiera scoreggia Pagina generata il 19/11/25