Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
sbrogliare cacchio marrascura stroscio benevolenza miccino anatra frugivoro vilucchio compulsare gragnola soggettivo rubesto impattare cacchione bazzoffia stagione requisizione mucco embrione fascicolo coprolito frusta comporre incidere germinale grappolo proclitico soluzione esarca liquore ottico smidollare dilapidare valente salda commento toppo impiegare prescienza discretezza zocco ritto invisibilio granito convolare cruento tolda mirza taffetta clero capperuccio panatenee Pagina generata il 14/07/25