Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
pass. di ANNČOTERE congiungere, a cui si addice bene la forma Annestare (v. Nesso), La ipotesi per eufonia IN-ISTĀBE, INESTĀRE identico significato, e la seconda dal pių facile processo fonetico: ambedue ingegnose dei Innestatdretrfce; Innestat'ura; Innčsto. Innestamento^ [come Ģ Pestare ģ da pinsitāre, mediante pins^āre, pistāre]. Il Muratori, a primi č favorita dal? innestare Secondo il Castelvetro, oggi seguito dal Diez. dal lai. INSITUS part. pass. di INSČRERE introdurre, innestare (v. Insito), mediante una supposta forma intensiva INSITAKB, contratta poscia in INS'TĀRE e indi, per evitare l'asprezza di pių consonanti aggruppate e mediante I1 epentesi di e plausibili. Introdurre una parte viva di un vegetabile in un altro, in modo che si congiungano insieme. Deriv. IvmeBtāhile; cui fa plauso PTJ1rich, da un lai. barb. INNESTUS per INNBXTJS pari. pass. d* IN-NČCTBRE legare, unire, che cfr. con ANNČXUS part. E, passata in IN-E-STĀRE. Il Ferrario, seguito dal Flechia, va nello stesso senso, ma suppone una forma * INSITAKB (cioč col prefėsso IN), d'onde IN-INS^TĀRE divenuto in seguito
penitente angelo mantice ulna nereide papino tabularlo storno purulento marcescibile ghinghero ritondo spurio tugurio sferoide assegnare canapiglia crine fisiologia mignotta evacuare codice aggrottare scorseggiare prillo laude chimo refrigerare astenia epizoozia sgargiante dindo imbarcadore categorico sferometro inauspicato rullo saltereccio visco gregge bilancino consesso stuzzicare tuffolo confederare peluia fiasco tisana scartafaccio verificare domenicale Pagina generata il 19/07/25