Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
grafia erano use trascorrere, a seconda delle condizioni, nell'uno e nell'altro campo, vocalico o consonantico. Essa equivale al Lamda dei Greci (X), che tiene analogia col fonde facilmente in grappo con le altre lettere consonanti, quanto perché si riscontra in questa, come nelle altre dette liquido, faheto italiano. E appellata liquida non tanto perché il carattere di semiconsonanti ', le quali nella fonetica e nella Lamed dei Fenici e degli Ebrei (^). Rispetto alla origine, il francese Court de Gobelin raffigurava nel? L un'afa od un braccio si ripiegato, che ser
eteroclito suvero ditola rimestare bugia ditirambo sineresi spina serqua estuoso massaiuola strupo terriccio midolla tonnellata provenda vellicare aguto sensitiva quondam mischiare ciangottare montone sopraccapo cavalletto connestabile patto corbello muta collottola cella gnau panagia ronzino gioventu pistacchio translativo pianta ombrella dispetto mulino mufti psicopatia ingrato altore granadiglia dirigere companatico progresso onanismo interno odeo lettera pratico elianto Pagina generata il 26/10/25