Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
invece trae [e sembra nel vero] dal altrimenti Beffare,. Deridere. Deriv. Dileggiabile; Dileggiaménto; Dileggiaiffre-trice; e il Paris lo crede alterato da DILETICÀRE (== TITILLICÀRE) giuoco delle donne, facendo l'innamorato senza esserlo); Diléggio (prov. desleis, a.fr. solleticare, onde poi il senso di porre in ridicolo (v. Solleticare); altri ritiene che sia il denominativo nato in fase Dileggino (che si piglia prov. DESLEYAR ===== a./r. DE SLEIIER (===== * de-ex-legare) propr. metter fuori della legge^ bandire, poi screditare, dijf amare, e fìnalm. schernire, a cui bensì adatta Vani. Dileggiato ==/r. de sii è nel significato di Scorretto, Sfrenato, Scostumato, cioè fuori del buon diritto, della legge. Vilipendere, Pigliarsi giucco di alcuno; dileggiare II Flechia, cól Tobler ani. D i I e g i 6 n e e D i1 igiène, che il Tobler vorrebbe invece dal lai. DERISIÒNEM; il Diez italiana di DILÉGGIO e questo dal lai. DELICIUM nel senso men buono di scherzo, ond' anche P deslei).
tavoleggiare patriotta anacoreta angustia alieno amaca marruca fisiologia propinquo secretorio osservante gallo alano comino salare arrossire salvataggio diaccio redento ammontare altipiano corallina fatticcio bar istesso palinodia salda talabalacco fissazione ripulsa vigna sequenza mezzule spicciolo stramortire inibire stio risplendere falerno posolino ruminare tonchio impiantito medaglione spilla primiera bernecche nobile endecasillabo rocchetto ludo estrazione pescaia Pagina generata il 05/11/25