Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
penne Però si può anche dubitare chiamarono l'Aquila AETÓS che lo Schenk congiunge che attenga alla rad. AC penetrare, àquila lat. ÀQUILA, scuro, da una che i più congiun gono ad ÀQUILUS bruno, onde il senso fìgu rato di passar oltre, esser veloce, alla qual riducesi il sscr. ACU (== gr. OKÙ-S - femm OKEIA - rapido), ea À^-VA === lat. ÈQ-UU{ cavallo, e il lat. ÀGUS (zend. AKU) ago, a cu nel figurato si applicò anche il signifi calo di velocità (cfr. Equestre}. — I Grec: rad europea AK essere oscuro, ond' anche il lai ATER per ÀC-TER atro, il gr. ACH-LYS ca ligine, il Ut. AK-LAS cieco, il let. IK-LA^ tenebroso : propr. l'uccello dalle fosche a ÀEMI soffiare il vento (AÈR aria) propr. I^ uccello che si libra nella regione de venti (v. Uccello). — Noto uccello di rapina
2
menata tentare confluente coonestare buffo manducare cefalico aggiungere sprecare rangifero analogia sperdere caligine fossi metafora attico conciare metronomo memento sago quatorviri destinare accincignare bodola arrangolarsi nord flittene papalina ottimo appalto ventoso partire confratello gaia mostaccio aspetto cremare correggiuolo rilassare cappella inoltrare settenviri imbalsamare adelfi fraude compatto minchione misello palustre parere cavina colonia omonimo anemone illaqueare Pagina generata il 05/11/25