Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
nelPesercitare le facoltà e le potenze. Deriv. facoltà, facoltàde dal lai. FACULTÀTEM formato, come facilitatelo, facilità^ da FÀCERE fare (v. Fare), — Propr. Potenza o Virtù naturale di fare, Attitudine [in quanto danno il mezzo di fare, di agire come Facoltativo di ragionare e sim. ». In generale e con rigore scientifico si chiama Facoltà la sola potenza attiva, lasciando uno vuole]. Dicesi cosi anche L'insieme degli studi universitari, che si richiedono a fare; indi Potere, Diritto; per una laurea, tanti quanti son necessari per potere esercitare una professione. Facoltà differisce da Potenza e da ed anche Averi, Sostanze = che da facoltà o che concede l'arbitrio di alcuna cosa; Facoltissàre (neolog.) == autorizzare; Facoltoso Forza, La Facoltà è una proprietà naturale, per la quale il soggetto, che n1 è fornito, è capace di produrre un enetto; e si applica particolarmente alle proprietà attive della mente: onde diciamo « facoltà di concepire, alla passiva il nome generico di Potenza: onde ogni uomo ha la facoltà di ammaestrare e la potenza di essere ammaestrato. Spesso però si confondono. Forza è propriamente la maggiore o minore intensità nelPoperare, == agiato di beni di fortuna.
spesa implorare unguento semenza magnetico gambero geografia lanista inquisire disavvenevole zinzino clavicembalo unilaterale percussione ostatico melenite erettile associare domicilio importare accatricchiarsi plinto casamatta rastello generoso ambasceria evidente acconigliare scevro conopeo paleontologia marino trono crocicchio bano soprannumerario sufficiente genitivo tanatologia mariuolo guerire soffrire bardassa mezzana camozza acquario migna screanzato attillare si catalogno decade farfaro Pagina generata il 16/09/25