Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
BADH-�S (Muratori). o anche per fini pacifici, come ad es. per suonare (ted. BANDE). � Vale banda prov. e sp. b a n d a ; fr. bande; (ted. Bande; got. banda): dal got. BANDI ==== a. a. ted. BAND che propr. vale tegame, dalla cosa (ted. BINDE) ; e vale pure Unione di persone collegate per guerreggiare BINDA, ted. BINDE, ingl. BIND) lego, piego, BANDHAS, BANDHANAM (zend. BANDA, got. BANDI, ted. BAND) legame, vincolo, BANDH-US congiunto, affine, consanguineo, moglie, a cui fa riscontro il gr. PENTH-EROS suocero, PE�SMA (per PEITH-MA, PETH-MA, BEDH-MA) fune o cavo da bastimenti (c/r. Bastire, Fascia, Fede, Filo(?), Fisco, Fune). inoltre Lato, Parte (alban. Banda, Benda, Bendi) presa la similitudine dal passare da una truppa o banda di persone ad un'altra, da una bandiera ad un'altra radice indo-europea BADH, BANDH legare, che � nel sscr. BADH-NAMI e BUNDH AYAMI (sved. BANDA, got. � Striscia, Fascia di drappo con cui si lega o sostiene qualche Deriv. Bandella; Dander�se; Banderuola; Bandiera; Bandin�lla; Bandoli�ra; B�ndolo; Bandone, Cfr. B�nda.
angora impeverare rigo matricaria sagola intarsiare contraccolpo anatocismo ansula massaiuola invetrata sfioccare niccolo urtare carpita ridotto rabicano testone viragine retrivo pericardio gambero alcaico insolente tarlo assai vegetare mangiucchiare dattilifero arricciare micca le caudatario prostituire coruscare pappalardo minestriere litanie paniere conte ponce befana stivaleria nocca ambra arrabbiato molesto sguerguenza farmacopola colle piccheggiarsi isopo Pagina generata il 01/04/25