Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
borde, bordoii^por^. borda o: alcuni à.&ÌVa.ger'm. BE-HURT asta, lancia (v.Bagordo), o BORD asse, tavola (c/r. Bordo): ma invece dal tardo bordóne prov. bort(z), bordon(s); a./r. bordo, bourt, mod. bourdon; sp. lai. BÙKDITS o BÙRDO - acc. BURDÒNEM - mulo (Diez), a cui il pellegrino as
4
Cosa lunga e tondeggiante a guisa di bordone ed anche Grossa trave a sostegno di un palco, detta una volta anche Baccanale. Si disse ancora sempre per similìt. Quella canna o corda più grossa (come un bordone) degli strumenti musicali, che fa il basso contìnuo in una melodia: onde la frase somigliò il suo bastóne, pe?chia, BOURDONNBR ronzare onde 4. ingl. BOURDON, gael. BOTJRDAN ronzio}', Per similit. e che il Cachet crede appartenga alla numerosa discendenza del germ. BERAN === got. BAIRAN por" tare (v. Fero). — Lungo bastone già. usato dai o far bordone », che vale Accompagnare colla voce, facendo il basso, [cono. col/r. BOURBON pellegrini in viaggio per appoggiarsi. « Tenere ^.Secondare alcuno; e Paltra «A tutto bordone » === A gola aperta e fig. Senza limiti, senza ritegno, Deriv. Bordare=== bastonare; Bordoncfno.
repente attento scatola favo madreselva sacrestia soperchio taso artimone culinario mascalcia transpadano pompilo buro zambracca preda scatafascio forfecchia salesiano zabaione nudrire bariglione arcipelago cresima ghiottoneria galateo promontorio raso borgiotto malefatta centina versta pantografo allegato agnello anatema invincidire racemo qualcheduno germinale filarchia terrazzano appestare sbevucchiare modalita sestile degente colto ipocausto storto scalogno subentrare revellino Pagina generata il 10/11/25