Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
ted. bòsòn ingannare)'. che fornisce tuttora una gran quantità di cera, e dove anche si fabbricavano sottili candele, (pori. lumes de Bugia) che si porta van fra noi. — Arnese in forma di piattellino con manico e con boccinolo per adattarvi una candela, trarre dal? a. a. ted. BÒSA (mediante una forma dialettale *BAUSA) cattiveria, e questo daaòsi, mod, BÓSE cattivo, guasto, d'onde BÒS-ARTIO e BUKA-ER menzogna, che non si attagliano per la loro forma). — Parola o discorso che altri fa, contrario al vero da lui conosciuto. Deriv. Bugiardo; dal b. lai. BAUSCIA, BAUCÌA falsità, inganno , che sembra pori. bujia, bu~ geira; prov. bogia; fr. bugie sottile candela^ da BUGIA (ardb. BID&IAYA) città d'Africa, maligno, in cui trova taluno la ragione delPagg. bugiardo. (Altri dall'arac. BOGA-RON del quale bugia 1. prov. bau zia, Danza, a./r. beisi e inganno, astuzia (onde i verbi b aizzar e boisier === a. a. Bugiare (ant.) == dir bugie; Bugiane; Bughìzza. 2. sp. bujia, bujera; fanno uso i prelati nelle sacre funzioni.
omologare rachialgia scaraffare imporre cospetto metro gastrite brandello reciso tabarro zuffa spallaccio manna poppa tracoma bimestre scottare panatenee anarchia rutto zinna scherma smascellare decamerone elidere groppone trattare atassia colica trasparire bagher comparativo camosciare tarabaralla lova proda strombettare trinca zirla anagiride vivere sorcolo caglio incubazione abside magolare palmipede ramace flussi devenire eclettico profenda biribissi monoteismo Pagina generata il 02/07/25