Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e i Latini, nelle aspirazione (v. Digamma)^ il cui valore o suono nel latino è veramente rappresentato dalla V: p. es. gr. (attic.) ÒIN-OS === eolie. FÒIN-OS === lat. VÌN-UM [=== *VOINUM] vino ; gr. {att.) ÒÒ-N === eolie. OFÒN, lat. ÒVUM uovo. I Greci ebbero un suono analogo, ma non identico a F dei Latini nella (I, nata dalla fusione dello spirito aspro con la lettera FI (== P), onde in origine scrivevasi riH parole derivanti dal greco la rappresentavano f Lettera rappresentante il suono dentolabiale, la sesta del? alfabeto latino-italiano e nella maggior parte degli alfabeti (F), che nel greco classsico era stato sostituito da una semplice europei, e tiene il quarto luogo fra le consonanti. La sua figura riproduce il digamma o doppio gamma eolico per mezzo di PH.
contumace impedire frucacchiare dateria idioma gesuita cuticagna mezzule blefarite sopranno rimpulizzire notabile abovo mortella metadella scorbio gestro manevole stallia permesso ignivomo diaconessa cesoia scaltro tonno ciclamino congenito dritto quitanza buio acclive cozzone cosmografia quisquilia cicala guardiano rigatino ingraticolare ottobre patrasso significare agucchia rododendro intronare vogare misura abbacchiare zimologia senatoconsulto cefalea matematica tiglio spincione Pagina generata il 13/10/25