Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e i Latini, nelle aspirazione (v. Digamma)^ il cui valore o suono nel latino è veramente rappresentato dalla V: p. es. gr. (attic.) ÒIN-OS === eolie. FÒIN-OS === lat. VÌN-UM [=== *VOINUM] vino ; gr. {att.) ÒÒ-N === eolie. OFÒN, lat. ÒVUM uovo. I Greci ebbero un suono analogo, ma non identico a F dei Latini nella (I, nata dalla fusione dello spirito aspro con la lettera FI (== P), onde in origine scrivevasi riH parole derivanti dal greco la rappresentavano f Lettera rappresentante il suono dentolabiale, la sesta del? alfabeto latino-italiano e nella maggior parte degli alfabeti (F), che nel greco classsico era stato sostituito da una semplice europei, e tiene il quarto luogo fra le consonanti. La sua figura riproduce il digamma o doppio gamma eolico per mezzo di PH.
monografia sembiante peste mormonismo disseppellire materozza escogitare spinello siroppo arcade maccatella settore foco menda zezzolo coadiuvare leccardo avallo maccheronea sovatto musornione bastiglia acromatico terraiuolo ricattare attristire natante intraprendere screpolare scollare luteo cansare eden immane sbattere alfabeto tignuola garza coclea icneumone amministrare palillogia paguro magari sisifo dicco infimo diplomazia ventosa combnstibile circondurre sanctus Pagina generata il 26/11/25