Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ed ha la stessa radice del atto a indicare la duplicazione, la geminazione. Altri, seguiti dal Vanicek, propongono una radice &'AM col Secondo il Gu-rtius però sta per GÈN-MINUS significato di unire, che ravvisano nel sscr. g'àm-i sorella, g'àm-éya nipote, g'àm-àtr genero e talora marito, g'à m - i t v a == send. g'à m - a parentela, nel gr. gàm-os nozze (cfr. Genero). Doppio, Duplice, ma è voce più che altro del linguaggio poetico. Deriv. verbo gr. GEN-NÀO == lai. GÈNO genero, produco, e rappresenta il gr. GENÒMENOS nato, generato; e quindi sarebbe unicamente il plurale (gemini), gèmino rum. gè m i n, g e me n ; sp. e pori. gemino: === lai. GÈMINUS ohe è in numero di due, che cfr. col sscr.yàmana da yama paio, coppia, una rad. YAM frenare, piegare, onde viene il senso di legare, accoppiare. [yamana azione di legare]. da Gemèllo; Geminare; Gèmini.
manimettere ghindazzo peperone rabbuffare chioma corpulento prolisso imagine rocchetto verza cellerario svilire ruina telemetro trabea polisarcia minio perire putredine prelodato tuffete canonico rospo cardine tata erigere verguccia manarese bascula commentario ammaccare credito cesello coartare mantenere alessandrino incamiciare groppone lepido elisir livore parasito sciabordare querulo sbirbare lene impellente tiorba crialeso Pagina generata il 17/11/25