DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

gemicare
geminare
gemini
gemino
gemma
gemonie
gendarme, giandarme

Gemino




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 ed ha la stessa radice del atto a indicare la duplicazione, la geminazione. Altri, seguiti dal Vanicek, propongono una radice &'AM col Secondo il Gu-rtius però sta per GÈN-MINUS significato di unire, che ravvisano nel sscr. g'àm-i sorella, g'àm-éya nipote, g'àm-àtr genero e talora marito, g'à m - i t v a == send. g'à m - a parentela, nel gr. gàm-os nozze (cfr. Genero). Doppio, Duplice, ma è voce più che altro del linguaggio poetico. Deriv. verbo gr. GEN-NÀO == lai. GÈNO genero, produco, e rappresenta il gr. GENÒMENOS nato, generato; e quindi sarebbe unicamente il plurale (gemini), gèmino rum. gè m i n, g e me n ; sp. e pori. gemino: === lai. GÈMINUS ohe è in numero di due, che cfr. col sscr.yàmana da yama paio, coppia, una rad. YAM frenare, piegare, onde viene il senso di legare, accoppiare. [yamana azione di legare]. da Gemèllo; Geminare; Gèmini. zaffera erre macogano triegua perequazione imbruschire massima spaccone decreto randa battere deuteronomio pagliaccio trafilare quantita accozzare pinnacolo codice veggio paraclito esonerare verso apologia g stile lunario maccheronico configgere colica cempennare fliscorno barbogio adulterare fornice inquadrare connivente noce perenne castagnetta tanghero incroiare platioftalmo carne sudamina cardo notare sgravare menchero intemerata ignaro perduto Pagina generata il 20/11/25