Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
al i 1 i è t a pongono da banda queste ipotesi e insegnano doversene ricercare la radice nelle antiche lingue dial. sard. lillu, lizu, sic. gig ghiu, rtr. gilgia; prov.ìiìis, liris;/r lis,* sp. e pori. li rio [cfr. ted. lilien, ingi lily; a. slav. liMj elilija (/ewm.); rzts5. asiatiche. Pianta bulbosa che ha un bei fiore a sei foglie, liscie e molli al tatto, di più colori, ma principalmente bianche. Deriv. Qigliàceo [lai. liliàceus]; Gigliato; (Gigliéto [lai. 1 g'ig'lio gr. LBIRÒS gracile, molle, o a LEÌOS liscio, o al celt. LI bianco^ ma la origine della pianta e la corrispondenza col persiano lilèja, polac. lilia, boem. lilije]: dal lai. LÌLIUM per * LIRIUM === gr. LEÌBIONJ che trova confronto nell'ant.pers. LALÈH. Il nome e la pianta vennero dalla Media e per mezzo dell'Armenia e Frigia passarono in Grecia. Alcuni crede questa voce amne m]; Ingigliare.
galvanismo lei villico scopo collo serra perpetrare aprico effendi viscoso degnita marinare pissipissi scellino centrifugo getto moerro profluvio viceversa esibire cascola assortire azzimare dismettere picchiolare fecolento pianto calia reda papiro riverso pecchia picchiare gravezza burchio translativo rettile romito risegnare penero nummiforme barbata stacca massa aspetto zirla dimissoria desuetudine fiaccona Pagina generata il 16/11/25