Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
In seguito odèo e odèone == lat. ODÉUM dal gr. ÓDBION e questo da ÒDE canto, il cantare (v. la parola O de o divenne sinonimo di teatro, specialmente dove si canta: e questo nome fa, non ha guari, applicato a Parigi ad un teatro, che per qualche tempo Ode). Piccolo edificio a foggia di padiglione costruito da Pericle in Atene a un lato del teatro, dove i cantori ancora se ne contarono quattro. prima di esporsi al pubblico facevano le prove, e dove pur si facevano gli agóni di poesia e di musica, cioè si declamavano versi, si cantavano sulla lira ecc. Tal sorta di pubblici edifizi si eressero poi in tutte le città greche, ed in Roma servi per Peperà in
0
musica, ed è stato poi dedicato per la commedia, divenendo luogo di secondaria importanza*
pruno diversivo rimpiattare torto aereonauta latteo sofisma gratitudine scapolare tuttaflata novigildo sbiettare profumatamente stribbiare minestrello dito sacello pentarchia capitombolo ruina camorra esplicito procciano esiziale vampiro negare gesta borro molla fatuo sestiere adontare ricusare verberare eccentrico accogliere incappiare ditirambo lagena mesto cazzare sofo borraccina strabismo vescicaria platano asperrimo assiso pavoneggiare giolito muriccia frusciare abbonacciare ignudo marrancio Pagina generata il 07/11/25