Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
ec pentagono deca poco cassero distillare sauriani giornale affascinare sterrare peverello cilizio bruschette insciente lizza gridellino crepitare cesto visibile infossato scaramanzia veranda flessore gabinetto reperire tritolo fumata egira bolimia cavalletta sbirbare altresi terme orsoio pulcella intarsiare avvivare lano lustra gazzerino luminara insulso umbellifero corindone spalto fortilizio corriere gorbia sonno Pagina generata il 02/09/25