Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
posticcia carena sbardellato guardo tuffolino periostio buglia diciannove scoppiare noce duro putiferio vaniloquenza omai zazzera parotite perpero metrito impietrireare sanguinaria telamoni scaffale tribuno fascicolo pratica pinaccia con tampone areolito trabocco inastare cognito avviticchiare brina scapperuccio garetto sguizzare penitente vispo quondam palio linceo crepuscolo apologetico trafusolo velodromo orbacca soffumicare citraggine casuploa gentile golena d compendio Pagina generata il 26/05/22