Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
guardiano somaro botto castagnetta ruffa conflitto grugno raffigurare ripullulare ammaestrare sostentacolo sponsalizio fatturare dispaiare bromologia cerna pterodattilo broncio ipostasi incola polemarco dibattimento iui toso emporetico griglia lunatico dattero rame istruttore quattrino ragna bordaglia maleficio cefalea maggio marchiano laccio prostrare discapito violento badaggio bello assemblea sbrodolare tomasella astrazione grossiere subalterno obliterare fisico collana capinera Pagina generata il 15/09/25