Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
fra sagace superogazione ventolare sbucchiare guarnire trambasciare bilanciare ballodole coppetta giannizzero rimemorare fasto galluzza aulico rimprosciuttire ammiraglio escerto esulcerare butiflone cinguettare mimo imbriacare sconfiggere marna afono catinella nanfa affrangere acconciare banda cilizio mollizia paleo corbezzola iconografia allume trarompere avvincigliare aggranchire pallio modificare petulante spodio disguido scannellare inciamberlare autocrate squero fucile cafisso vaioloide Pagina generata il 17/11/25