Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
etesie deboscia succiola carpentiere infardare giugulare fattoio incudine adombrare filastrocca verza nepotismo acrobata pieggio nevrotico riuscire cornalina attorno speranza consecutivo raziocinare crasso rocca chiromanzia sfranchire guinzaglio epanalessi sottentrare scriato svellere remo mezzanino compilare traguardo totale tempella accidente protocollo scoccolare stravolto accoltellare berza digitato deliquio organico raffa periplo spennare razza protomartire guerire diruto sfragistica biribissi Pagina generata il 09/11/25