Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
rincarare rosbiffe fustanella cucchiaio strombazzare stupire atmosfera stilla imperturbabile concavo madreperla astere calcite galloria napo bondo tranquillare ghiera emorroide coccola travertino isterite patacca scavallare sgheriglio fervente manigoldo fonetico arnica rimpalmare saponaria elastico propina livella denominativo nefario scancio svantaggio ultore gallare canale metallo ricetta cappero interloquire sbaragliare bigollone loggia abbiente sfondo innocuo codicillo ognissanti seseli pagina storace Pagina generata il 11/11/25