Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
erario siderotecnia trescare novembre mastacco analogia onesto caid appallare igroscopio flemmatico canapiglia emostatico cinguettare pero spallaccio taffiare complice pedata raspollo beante dinastia omonimia allievo arronzarsi gordo precordi tombacco arso ne rampare tegola propulsare elegante squarciare svasare giavellotto inserire sediolo lievito fignolo oribandolo mento mugghiare passivo intestino carbonchio infingardo comunicare disgustare fetente sterzare mandola filaccione fallo Pagina generata il 15/11/25