DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

atono
atra-bile
atrabiliare
atrio
atroce
atrofia
atropa

Atrio




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















8 con la voce AEDES tempio, casa, che per un identico ordine d'idee ricongiungesi alla rad. sscr. AIDH ardere (v. Edile). — Oggi vale Portico o Sala negli edifizi, che da accesso ai luoghi interni : differisce dal Vestibolo, che propr. č esterno e guarda la di forma rettangolare, chiuso all'intorno, e con una apertura da colonne. Ad esso si accedeva dalla sala d'ingresso e nei tempi primitivi per IQ scolo delle acque nel centro della tettoia, che ordinariamente di Roma serviva di luogo di ritrovo, dove le donne lavoravano ai loro telai, e dove stavano esposte le immagini degli avi, si ergevano le are dei penati ed era situato il focolare domestico. Vuoisi 'per alcuni cosi detto dal gr. ĄTRION sereno, perché una parte era allo scoperto (sub diu), si che leggesi in Tertulliano appellato anche subdival, che ha un senso equivalente. Altri vorrebbero trarlo dal^r. ĄTOR (doricamente per ČTOR) petto, o meglio alle interne parti della casa: lo che presume negli originari abitatori di Roma cognizioni an atomiche, delle quali č assai et ATRITJM dictum est, dice dal colore delle pareti annerite dal fumo delle are e della cucina {ibi etiam culina erat, unde le due camere superiori del cuore, in quanto l'atrio serviva di passaggio ątrio lat. ĄTRIUM, era sorretta da dubitare. Č quindi pił verosimile che derivi dal lat. ĄTER fosco, scuro, che presso i -Romani era un cortile Servio, ATRUM enim erat ex fumo): lo che, quantunque sembri sottoporre il nome a una circostanza troppo accidentale, pur trova un certo avvaloramento o chiostro interno della casa, nel raffronto strada. pauperismo governare battola basilico caratterista paco diagonale lapis competitore ludo svisare funerale forza vermut cantaride apostema bruto nicoziana ansa veduta zocco spartire appuntamento tricuspide pezzente staffetta cottura cid issopo ricolto tribunale muriella relinga dondolone sparnazzare cenotaffio dileguare enfiteusi puledro bonzo scroccone natale ostiario perfuntorio sveglia radicale panico diacine lunedi sgarbo marota incoraggiare Pagina generata il 22/02/25