Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
lucèrtola [fr. lézard; sp. e pori. la
3
lacerta, piem, lazerta: dal lat. LACÈRTA-ITS [cangiata PA in u], che il Brugman dice lingua incavata sulla cima con zampe a cinque dita leggermente compresse [onde che taluno pretende stare per CLA-CER-TA quasi CLA-CÀR-TA, dalla ripetizione della rad. KAR- o CAR- == ORA-, OLÀ- piegarsi^ andare in curva^ COTOK. fanno appunto i rettili (cfr. Circolo). Nome di un genere di piccoli retili] sauriani, a CAR-CÀR-TA, formate garta] dimin. àeìVant. Incèrta == lomb. lùserfca, nap. cos: detti, perché hanno le gambe simili ai lacerti o bracci dell'uomo].
taroccare passare appurare maceria eristico allora bordone albore guattero zugo farfallone carreggiare animare infesto posizione cooperare sfiducia prelazione filarmonico allusione disarticolare nassa olivigno torbido carnivoro abbonacciare carduccio merluzzo inviso immaginare matita soscrivere settanta terzina palpare dolore marraiuolo sprizzolo prorogare litotripsia clausura scorbuto sorvegliare bottarga pannocchia allenzare lepre ramaccio altresi calpitare composto rinoceronte bulbo divozione zaino cometa Pagina generata il 19/07/25