Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
cufico laccio pollino consolare magistrato latria pugnare languido olio bigello glucosio boro aceoccovarsi multa concubina criptogamo gettare allopatia ostentare contromandare evento strafalcione quadrimestre spaglio contrapporre roggia leccume rivolgere punteruolo gastralgia intercalare sferzare giovanezza ipecacuana anacoreta frangia oscuro oprire rificolona tappare abrostino onninamente trigemino triedro strinto aghirone pinca debilitare grufare boscaglia gambo vie bondo Pagina generata il 05/10/25