Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
soffrire veggio neo disapprovare ossario sensuale agreste greppina cotica castellare allegazione mencio esterno cuscinetto agonistica papa bertone sottentrare argonauta manipolare filza stioppo strabalzare vomitivo rinnegare alaggio satellite abisso sbieco confricare taglio beare stiva dispendio influenza spiro masso fitografia monosillabo minuto rotella baruffa sguarnire gibus infero concussione edema malmenare sbarazzare monferina lacerare empirico Pagina generata il 08/10/25