Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
politico filibustriere disabitare scalcinare aggraffare scatola avacciare ammendare istrice maraviglia cupido bozzetto fortore ammucidire soro transazione brocchiere rinvincidire incubo metafisica combutta zirbo accivire rumigare sago tutto fidecommesso fusciacca sverzino te gocciolatoio telefonia girfalco daltonismo guadagna epitema cioccia deca conversare vivo anilina contaminare cenobio cinciallegra pegno sauriani farda fastidio sbadato semestre capelvenere permettere rifrustare tenue Pagina generata il 14/10/25