Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
telefonia sbarbare aggradire suddito sosta mignone passatella accezione carta forse omettere babbio profeta famiglia lobo enterocele immoto venerabile ufficiale confluire gloria cielo pulire bioccolo disabitare mirabella gnafalio ipogastrio discorde mole poggiare sarnacare sommista imprudente procciano salcio verretta istoria laburno promessa ginnoto spranga valzer brocchiere monologo convenire busto splenite acre scaricare badile concertare tinello Pagina generata il 24/11/25