Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
rustico svarione bisunto iscofonia cogliere collocare gridellino anagramma tattamellare materozzolo tegola scalpello rimpiazzare repulsione fricassea fonda biciancole nascondere prefica bardossoa infortire crise clarino niquitoso inclinare accappare piegare appuntare sortire desso ghirlo sboscare enallage circostante quieto smeriglio gabbo inviperire realismo rinvispire sghembo siderotecnia concentrare ghiova torvo plaudire paturna acquavite burbanza affe si Pagina generata il 02/12/23