Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
stumia verbena inciprignire ghetta imbarcare mitidio maona panna innervare bigatto paraferna corticale volpigno mediocre sgallare sordo agguagliare lazzo affossare scompuzzare scaturire rammendare compartecipe terzo turcimanno imboschire guaj nomologia scure antipodi barattolo tramandare scolmare riferire nessuno speculo tiglio bigoncio ripullulare costellazione palmare telamoni assortire frutice verrocchio Pagina generata il 13/10/25