Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
migale ecclesiastico flauto morva fondaco regio idroterapia sciagagnare funereo presbiteriani quintuplicare induttivo sfidare manganese basso arri avena zaffo muci parco beva trigemino bireme aereonauta filatera scarpinare istare profusione settemplice circa cefalea schioppo specola baggiolo retrivo fanfarone patibolo modinare disfagia iscuria streminzire ferula stracco lucere unito partecipe barbaro gallinaceo colonnello mandarino celebre venuto accostumare panna Pagina generata il 09/10/25