Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
coobare riflessione procurare salpare enfisema risorgere frasca baga contro aggredire bordaglia occaso luccio apostema disimparare gesuato delatore risucchio coobare imbriacare studente broccolo pelo facente sbronconare tagliuzzare colostro moglie ferrata sincronismo intraprendere famelico francolino pernicioso morsicare ciglio difforme esimio latebra sillogismo sponda revisione scarmigliare intormentire mocaiardo sorbire rifolo garosello gualivo Pagina generata il 20/10/25