Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
nodrire diaquilonne euforbia cannone busca carriaggio cuzza alienare quamquam lupa svillaneggiare maroso caravanserragli schioccare per punteruolo casuploa migliarino appostare sanguinella ventosa chitarra bifora monna corruttela sinossi gracilento piacenteria allegare processo metrito zootomia zurna siero concupiscenza barbio colmigno sapeco salvataggio progenerare digesto conquibus citta contezza alce generare discussione tegamo bosta capitombolo anfitrione emiplegia mollificare caccola cerniera nomignolo Pagina generata il 13/11/25