Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
accostumare canone sterzo ospedale muovere matrizzare annunziare elminti differire cantaride venturiere zelo incivile discretezza farabolone armistizio ordine unire cedrolo detrarre bigamo annacquare roccetto progresso ave zeppare comprendere paraselene daltonismo tramazzare manicare palafitta temerario buscione trincetto amendue conquibus palliare crosta spigliare deboscia fodero gorgia paura presupporre sbolzonare incapocchire fagno draconide scarlatto cimosa loppio in regia glicerina Pagina generata il 18/07/25