Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
viavai scrutinio ritrangolo cantilena sessenne rivelto rotacismo pialla elce corso isabella lapide mengoi epitelio acciuffare costare gasindo ente paramitia maiuscolo ciufolo soffiare arlotto peripezia infiggere imperscrutabile punzecchiare risorto attonito contrappunto cognome taverna crogiare manducare scacciare sublimare smungere concordato mutulo damma chinea diga impennare dissociare acrimonia sperticato forse insuccesso bruzzaglia viticella castone discendere stazionario pellicello comodo fiscella malescio Pagina generata il 11/11/25