Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
scapponeare cateratta dogma scalmana ipotesi palvese alna zirbo agglobare ubbidire rebus pros gnostico scherzare domicilio maglio luf ettagono seneppino lasca sciarra geto montone mosaico tapino sirighella butirro sommo anteriore domestico costituire frascheria guarnigione imbratto inforzato arcoreggiare pasqua laccio rabbia tramandare rettorico bruciare diodarro leccato li impubere lotofagi infiltrare guanciale gravezza acetabolo vergare ampelidee Pagina generata il 14/10/25