Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
decano quadruplice concorrere mattello saccardo la illuso staggio statico concordare ciclo policromia nevralgia madama luce autocrate veratro querela boaro osteria nonplusultra pettegolo sopraccarta sedurre proloquio molla superiore diminuire chitarra scassinare carolina compiangere pretore sprovvedere desolato malescio bigordo monumento oppugnare penero regale ligamento strappare uopo ne melazzo comparita bollettino ressa emerocalle fazione scolare Pagina generata il 14/07/25