Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
lavoro rimenare finocchio materassa legale puff esca rivoltolare rimuovere elzeviro cherubino escursione monco bighellone natura imbozzacchire ostinarsi lupercali brandire tracotante linimento ringalluzzare smozzicare astronomia rimarcare rattorzolare catro infarcire simpatia coadiutore fiappo pifferona lavabo bariglione viripotente rodere cobbola piccione soffigere petrosemolo squacquera creare impugnare azzimo arcione anfiteatro ftiriasi mammalucco eupatride fava martoro antropomorfo svampare sa Pagina generata il 05/11/25