DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

omoplata
onagro
onanismo
oncia
onda
onde
ondulare

Oncia




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 e come moneta, fino a che colla isurrezione del Regno Italico, suggello, non è adatto a spiegare una voce laina, ed anzi è probabile che sia voce non propria di quella lingua (v. Oca 2). Cosi dissero i Latini una óncia rum. untà;Jprov.6nza;/r. onoe; \al. unsa; sp. onza; port. onca: dal Zoró. JNCIA === ^r. OY&KfA (leggi UNKIA), e altri meglio al gr, ÒOKOS (leggi avvenuta otto gli auspici della dinastia Sabauda, enne introdotto il sistema metrico-decir lale. Deriv. Onciale od Unciale aggiunto di scritara a grandi caratteri usata un tempo fino ^NKOS) peso, massa, che il Curtius che tiene alla rad. AQpingere (v. Agire), L'arac. UQf A Specie di eso usato in Oriente da alcuno parte di un ,sse, di una libbra o d*un intero qualunue diviso in dodici parti. L'oncia si conèrvò in Italia anche posteriormente, ome peso collega a ÙNUS uno onde il senso li unità, al BC. vii per epitaffi ed anche per manoscritti: 3si detta perché la dimensione delle lettere era ppunto di un'oncia, ossia della dodicesima parte i un piede, cioè di un pollice. asceta influire radere trascicare cigno bando ammoscire incamiciare pusillanime muci vo parotide lomia pampano ovo ghiottoneria raziocinio fara pulvinare laniere grinza coglia astrologo locomozione gazzerino distendere fenico malizia raffreddare sboccato sacca resina empirico settembre inserto trattenere elleboro cola improperio lamina margarico nostalgia cambiale staggiare scorta espettorare avoltoio pirchio baccanale mirra Pagina generata il 20/11/25