Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
e come moneta, fino a che colla isurrezione del Regno Italico, suggello, non è adatto a spiegare una voce laina, ed anzi è probabile che sia voce non propria di quella lingua (v. Oca 2). Cosi dissero i Latini una óncia rum. untà;Jprov.6nza;/r. onoe; \al. unsa; sp. onza; port. onca: dal Zoró. JNCIA === ^r. OY&KfA (leggi UNKIA), e altri meglio al gr, ÒOKOS (leggi avvenuta otto gli auspici della dinastia Sabauda, enne introdotto il sistema metrico-decir lale. Deriv. Onciale od Unciale aggiunto di scritara a grandi caratteri usata un tempo fino ^NKOS) peso, massa, che il Curtius che tiene alla rad. AQpingere (v. Agire), L'arac. UQf A Specie di eso usato in Oriente da alcuno parte di un ,sse, di una libbra o d*un intero qualunue diviso in dodici parti. L'oncia si conèrvò in Italia anche posteriormente, ome peso collega a ÙNUS uno onde il senso li unità, al BC. vii per epitaffi ed anche per manoscritti: 3si detta perché la dimensione delle lettere era ppunto di un'oncia, ossia della dodicesima parte i un piede, cioè di un pollice.
segolo sberrettare udire excattedra totano fumata stadera sbacchiare xilografia rabesco asciutto latente paniere antico albume agreste istante allenzare semola garzuolo pigmeo bozzetto forfecchia eclittica arido metadella grosso spingare ardere beato lanciare ripicco appendere potare miragio aggredire scarlatto torvo compluvio trincea appassionare retrocedere vincido fieno bigotto patassio giacchetta rigido oricalco foderare intanfire mastello carrareccia scalone gavocciolo refrazione riavolo Pagina generata il 21/11/25