Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
d^onde hanno origine Papula e Pampano [cfr. sscr. pippala bacca, coccola, Ut. pumpuras bottone di fiore]. Pianta che ha grandi fiori composti di quattro petali, ed una capsula globulare contenente i semi, dalla quale pianta si estrae l'oppio. jprov. pavers; /r. pavót: ==7a PAPÀVBR che il Pictet deduce dal sscr. PAPAVÌBA, succhi di piante indiane), al che fa anche un po'di difficoltà l'accento. Il Curtius sospetta possa trarre dalla duplicazione po-poa == popò fa, PAPA VARA succo pernicioso (pretendendo che VABA o VÌRA designino della rad. pn produrre Sshe è pure nel gr. PÒA erba), onde può eri vare una forma papàvero dial. «arf. pabaula; pò potar (cfr. Putto e Pomo). E però più verosimile che trattisi di voce formata come cada-ver e che la parte principale (PAPA-) tragga da una radice col senso di gonfiare, quella stessa, Deriv. Papaveràceo; Papavèrico.
agallato trelingaggio bricca stasi grasceta destituto prerogativa diniego zappa venatorio aborigene trafiggere ratafia scilivato ciampanelle bardotto stormire minestra buono ruvido sismico adottare transitivo canaglia trastullo trescare incolpato bosta arrampinato raffrenare castagnola armare sinistra narcosi aggiucchire pesca bastia sterminato sillabo sudamina acquidoccio clinico vittima empire affinita glorificare incandescente strategia travagliare nuziale merlo digamma aerostato glande contrastare snocciolare prognostico Pagina generata il 12/11/25