Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
acciacciare braccetto itterizia metopa sbugiardare sparagnare vacca cagnotto gheriglio semplicista tartagliare circondario arnia padrone mattutino digesto cucciolo tempestivo loggiato tra crestomazia tufazzolo trito prostituire mammalucco stemma guarnizione carnesciale indignare esalare strupo assise cignale agostaro adipe citaredo indifferente zinna salmo vermicolare inquinare sgravare covone avvocato novena regola epistilio trioni scorgere pelago cansare facimola impegnoso Pagina generata il 17/10/25