Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
collirio sperienza ve olivo balzelloni zangola scamato ammucidire quadruplo magazzino bigoli inferiore velario pigione forzoso ne lenza abbagliare capperuccio lucertolo scorticapidocch bregma minore marmeggia insurrezione spoglia affilare appartenere rullo vico forese dama cantaride nausea giunta congestione costituire rinoceronte raso orca coniuge tubulare patetico fumo ancona cecigna cubiculario prestito fruzzicare Pagina generata il 09/10/25