Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
caleidoscopio ruderi notomia nume paterino chicca ginestra menzione areopago filtro inquisizione ambiente codolo viottola banale specola recondito spurcido toccalapis sbucciatura cesta rispettivo stio cazzo fasti inguinaia pappardella drudo spacciare acustica lepore atticciato competitore interpunzione sentina sbeffeggiare latore mestruo critamo trazione damma baritono bambino figliastro manto coccia rotacismo stramonio fungibile visiera Pagina generata il 26/11/25