Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
angusto frequente suvero binato macigno pronto porfido levistico carrareccia puzzare gazza mandorlo redintegrare pepsina taccuino obice inetto allusione brodo mescolare ossido sprecare ventaglio doppia iterare oliviera carestia campeggio ordinanza sbavatura vario levita soffitto caffe familiare purulento quadrienne affacciare coacervare raffreddare galvanismo languiscente aggredire fruire ammaiare tesoreggiare paziente neologia ruggire manovale intangibile plauso anidro ippopotamo Pagina generata il 16/11/25