Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
pritaneo tavoletta latifondo canova fannullone sorgiva vangelo geratico sediolo coppau falsatura turpe rozza ravviare recare duomo partigiano pispola rachitide manzo imbroccare sussultare pestifero perlustrare talassometro tono batocchio affittare rovere ghirigoro arringa perquisire scricchiare cacofonia gramaglia tribu avanzare oriundo talismano gherone bacillo tridente assediare squallido romano barattare sistro usignolo Pagina generata il 21/11/25