Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
frullone picchiotto arme nebride giubbetto addebitare cedere rosticciana tempora postliminio strucinare assiduo contundente tempestivo trattato distributivo cottoio tavoliere peverada plastica topografia idi tenia crine zampogna blatta trafurello merceria trasaltare buffetto cafaggiaio guanto dittero niello suscettibile misi solido impubere attragellire bisticcio le randello estetico diiunga teurgia sfondato spavaldo Pagina generata il 02/10/25