Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
immacolato prisco villoso martire abboccare pasciona locio insolente giambare arranfiare trabalzare infingardo strame capovolgere scotta bambu teschio arefatto upiglio pezzetta orribile rilevare marachella pontefice crocchia spiccicare bigordo mediterraneo greppina prence resipiscienza cloaca covare genuflettere sgradire iconologia conte creolo candente reseda riavolo siderurgia nuvola gambero mutulo bidetto sozzo sessagenario distrarre impecorire allecorire peri Pagina generata il 25/11/25