Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
poetico non è raro il vedere asta a. fr. batiste, aste; sp.ast a; pori. basta: lai. HASTA picca e anche palo, che confronta col sscr. antichi, ed anche Legno sottile, lungo e pulito per diversi usi. — Si dice pure di il luogo della vendita e come segno dell' autorità HASTAS mano, proboscide, e trae dalla radice ariana HAD prendere: onde varrebbe: la cosa che si impugna (v. .Rendere), II Burhouf però di lancia sia avvenuto per la forma del ferro della lancia, somigliante a una mano distesa con le dita unite. Il Vanicek con altri crede invece sia detto per HANSTA dalla rad. HAN (sscr. HAN-TI) colpire, uccidere, a cui pur congiunge il lai. HÒSTIS nemico molte suppone adoperati nomi d'alberi per le armi che son fatte di quel legno, come ÀBIES, PINUS, FRÀXINUS, che si trovano usati per asta o freccia di abete, di pino, di frassino. « Vendere all'asta » (lai. SUB HASTA) Vendere all'incanto, perché presso i Romani soleva piantarsi un'asta in terra per indicare — Lunga lancia presso gli che il passaggio del senso di mano a quello e HÒSTIA vittima (v. Ostia). Altri finalmente senza preoccuparsi dell5 aspirata inizsiale congettura che nel? ariano antico possa aver avuto il senso di ramo d7 albero, come il tèd. AST, tanto più che nel linguaggio cose che hanno somiglianzà con un'asta. pubblica. Deriv. Astàio; Astato; Asteggiare; Asticciubla; Astic'èlla; Astierà; In-astàre.
decremento sbravata statario screanzato quindi sassifraga marzio corvetta stravacato treppiede tribordo registro crema tetro varare lattimelle spulezzare dimettere uficio oboe accosciarsi amarra clitoride incoccare mondualdo trifido spadone ledere valvassoro conia spillare giava commendatore gnucca attenuare zanella venereo capitozza ansola sempiterno pungere morticino zolfa colpo sanguinaria uberta serrare squincio ventre prolusione Pagina generata il 17/11/25