Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
baiila; a. fr. baiili e. otreibbe sembrare affine al sscr. BALA rza, che risponde al Ut. VAL� potenza e lai. VAL�Q valgo, ho forza (v. Valere), rvero il BAILAR, .ILLIR, portare, il sard. BALIAI sopportare .../ero e cfr. Balio).� Podest�, fiorentina Sorta magistrato. e ad attenersi al lai. li LJULTJS mediante la forma B�ILUS, onde ilo, baHia, bailtre, e per trasposizione l�o, balia, frigio BAL�N r�, che cfr. colx. ^av. BOLIJ maggiore, forse col s^cr. PALA ywore (v. Padre, Potere), ma le forme roanze autorizzano ad abbandonare queste tte supposizioni .JTJL�KE portare, da cui il prov. che governa, onde il verbo bal�a sp. e pori. balire. B�JULUS [che forse sta r B�RULUS, dalla rad. indo-europea BHAR rtare], vale a lettera colui che porta, che �tiene, ma poi signific� anche colui che uca, che regge, Auto��, e nella repubblica Cfr. B�ilo; Bali; Bali�ggio; Ballato; Balfre ov. bailir, a.fr. bailir) sgovernare.
fardello mostaccio vocazione infognarsi terminologia fango codibugnolo undici serenissimo balordo precauzione ferie oscitante molinosismo scemo anagogia orto quartarone tenaglia disgiungere disconfessare acquisire tollerare arso civetta flemma coltivo parazonio opuscolo digiuno filantropo sciarra inescare florido disparire gualchiera salterio vitto sopraffare bargello ghiottornia additare arpia disinnamorare arroto coseno valido inopinato cilindro agguato nativo Pagina generata il 01/08/25