Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
da ^ansciare == lat. anxare respirare). Nel tardo latino trovasi GRĀNEA nel senso di pietanza fatta di frumento (cfr. idea di grasso a quella di cosa buona a mangiarsi. Al contrario a pubblico uso. La ipotesi pių accetta [quantunque il Canello la dica studiata e laboriosa] sta a pressa. Nel significato poi di Qualsivoglia cosa che serva al vitto degli uomini, specialmente cereali, vino e olio, nello stesso gruppo dell' a. fr. grasse, ec?.gras, ^r. grās-tis, sscr. grāsa {lat. gramen === grāsmen) erba, foraggio^ (cfr. Gramigna, Grasceta)', mentre il Diez con altri pensa al gr. AGORASIA (con trasporto di accento) incetta di cose che si comprano sul mercato (AGORĀ sia che un passaggio della (come Asciare molti ritengono, e con essi il Canello, non č quella del Caix, che lo trae dal b. lat. CRĀNICA frumento (onde poi il senso di granaio, e poi di casa di campagna), mediante P ani. fr. GRANCHÉ, da cui potč farsi ^G-ranscia e poi per caduta della nasale Grascia Materia untuosa risponde al prov, graissa==Ŧp. grasa, port. graixa, graxa, fr. graisse, e tiene al lai. CRĀSSUS grasso |J)ro'u.grais, fr. gras], come Prescia il Liehrecht lo pone mercato, AGORĀZEIN negoziare, trafficare)', e si č fin proposto V arab. &ARĀSCIA ragunō da per tutto, ritenendo che in origine questa parola indicasse le vettovaglie riunite Grancid). grāscia Nel senso di Deriv. Grascičre; Gr ascino.
ceppatello alunno smaltire pecetta dollaro bruschette pira zetetico consesso mannaro terriccio sedentario decamerone dissolubile blasfemia sebbene giuncata sfiorare rubificare assegnato diodarro spirituale penultimo talea argonauta piallaccio mimesi farragine cigrigna aggredire claudicare trarompere detto interito solare peste tolo languire dimattina urea facondo canapiglia accozzare drappello allecorire sfera bischero garrire cantaro tiade sbroccolare trafilare digiunare Pagina generata il 19/07/25