Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
della vite, diviso in grape, che sostiene^ che cfr. col colto (boss. bret.) ORAP sostegno, appoggio, perocché il Grappo è lo scheletro a cui sono attaccati i chicchi del? uva (v. Grappa). irl. grapunj: sembra ^olt a ragione possa congiungersi che tiene, a GUAFJ uncino^ onde il senso di cosa grappo b. lai. eprov. grapa; /r. grape e più ani. crape [oland. grappe, krappe ingl. Ramicello del tralcio altri più piccoli, che chiamànsi racimoli, sui quali sono attaccati mediante peduncoli i chicchi dell'uva, detto più comunemente Gràppolo: e si usa pure in relazione a piante, che producono frutti simili ali5 uva, come il tamarindo. Se il grappolo è spogliato dei chicchi dicesi Graspo o Easpo. Deriv. Gràppolo.
stravolgere contorcere surrettizio rammemorare postremo sponsalizio scatafascio guidone solingo ito estetico frumento usina galanga serenissimo contenere derivare trinundino filatessa satira foce carminativo zaffiro assolatio ecchimosi cometa scaltro runico filatessa correggere badessa accia filanda posolino chiocciola decenne sbrogliare curiato molle rullare frusta triviale patacca flemma transpadano diaforesi eupatride addebitare rapacchio coccodrillo flegreo infortire parpaglione Pagina generata il 21/11/25