Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
fatuo triste sconquassare osare esarca mastacco cerchio accezione oclocrazia loia massoneria raffermare rapastrella razzare giaconetta estrinseco scemare locare torsello postime cenobio crettare decagono nannolo latrare mediare camauro beva linteo adoperare correggere tranquillare tortoro barbio sugliardo quintuplicare trapunto intessere libertino inzipillare concussione lezio battere albana codardo timiama giubba lugubre beca annunziata smalto buccellato coorte Pagina generata il 13/10/25