Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
debile lessigrafia zootomia miologia marruffino vespro pascia pagnotta carriola artimone abigeo diverso gabbiano diedro broda mozzicare marzacotto aggruppare confiscare diverbio abbagliare megatero gonga grillo pentapoli tanatologia cattivo decretale balteo societa cascamorto fisonomia continuo pianeta diretto brusco dissuggellare ammucidire iperbato scirro gerfalco aracnoide ingraticchiare immemore strambotto svolta contrastare facciuola concordato partito en naso Pagina generata il 13/11/25