Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
BARÒTULUS, che varrebbe a indicare il passaggio baròcco, baròccolo e baròcchio Sembra non doversi separare da BARO e BARARE : se non che la forma BARCÒCHIO può far sospettare un precedente b. lai. o rotolare della roba da una mano all'altra proprio di questa* specie di usura prava. E
1
di ruota, che le donne tengono dietro al capo (cfr. Bar ulto). — Sorta d^usura e di guadagno illecito, che si BARÒCCHIO infatti si usa dire in alcuni luoghi la crocchia, il cercine di treccie a forma pratica col dare cattiva mercanzia a credenza e ripigliarla a poco prezzo.
intestino meneghino falda inacetare umore garzerino predio sbardellato spigo ansare scopo cupola velodromo scagionare prace scasimo ortolano gratella bambu secernere talismano respiciente colchico uosa diastole filotea sgangasciare chicco compartimento leva dibruzzolare arrubinare disobbligante evo statista fondo strofinare orecchiare denotare tafografia ecloga lingeria mollizia concernere comino mentre squittinio miocene affatto opprimere coercitivo amaro trocisco Pagina generata il 09/11/25