Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
( Vendre- a bandon) ossia alVa^ta d'onde vien facile la idea pubblica, abbaAdóno b. lai. ABANDÒNUM. JLa più verosimile etimologia è quella che trae questa voce dal prov. e ant.fr. BANDON (== BAN) bando, non già nel senso da alcuni proposto di mettere o cacciare m bando, ma in- quello di vendere a bando di rilasciare, dare in balia, come nella espressione romanza: « prenez tot a vostre bandon » (v. Inondo). Ai
4
questa voce nella partic. AB | da indicante separazione, distacco e lat. barb. BÀNDUM bandiera e secondo il Boiste| anche uscendo affatto senza bisogno dal dominio delle lingue romanze, più generale di metter fuori di mano un oggetto, vale a dire, cessar di tenerlo, lasciarlo andare. fri scompone sostituisce il ted. HAND mano, nel suo modo avverbiale AB-HANDEN fuor di mano : la qual derivazione darebbe al vocabolo il significato — Lasciare intieramente o con animo di non tornare più alla cosa che si lascia; Einunziare truppa, armento, quasi dica disertore della bandiera, della truppa (v. Banda, Bandiera). — Al lat. BÀNDUM i 1 Vocab. TJniv. di Mantova a una cosa; Gittar via. Deriv. Abbandonaménto! Abbandonare;Abbandonatfre-trice.
urato spirare cotangente idalgo accetta produrre piruletta schiacciare turma stasare biforcarsi gratificare univalvo fliscorno giacchio assenzio caravella ampolla baiuca compendio attristare paolotto possessione addire tinto bozzo ente operoso inciprignire mezzana spigo brio strasso sproloquio signore opale paro tallone suddelegare piuolo scottare eminente destare posticcio messaggio peristaltico fenicottero Pagina generata il 12/11/25