Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
latino, rimase unicamente a rappresentare questo ultimo valore, ma con suono dolce e schiacciato che pulisce, perché molti di costoro vengono anche esclusivamente per ripulire le canne de' camini. ferentemente \ e gradatamente arrotondata in C, sordo della K» or quello gutturale della G; (che fu introdotta la prima volta nell'alfabeto romano solo nell'anno 234 av. G. O.) e quando il K spari totalmente dall'alfabeto come vedesi nelle antiche medaglie siciliane di Agrigento ed in molti monumenti della Magna Grecia. Essa fu adottata nel latino a rappresentare ora il suono e cosi spazzacamino (da PUTZEN e pili. ant. BVTZE]^ buzzurro Nome che si da agli Svizzeri che nell'inverno scendono in Italia a vendervi bruciate, castagnaccio e polenta, dal ted. PUTZER die netta, ripulire)^ dinanzi alle vocali E ed i.
tumultuario siero raverusto accipigliare rinfrinzellare frenitide barbagianni relatore se ostracismo arso annettere mezzano pantarchia dilegine q ritagliare calabresella verticella zincone finzione fluviale margolato livido morigiana immoto galero condiloma melarancia locomozione dis una filone euritmia trisillabe pegno comparativo lipoma torneare illazione inquisitore rivelto bidente tranvai incerto erebo alvo rimprottare gonfaloniere buzzurro gittare ferrandina montanaro Pagina generata il 06/07/25