Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
che cfr. col cello: irl. e a tir, cimb. kair, kaer cittā, dalla Fortezza, Rocca, Cittadella, quale avevano le cittā medioevali di legname a cui č raccomandata la berta per ficcar pali, il Castello degli orologi ecc. Deriv. Castellāno-a; loro parte pių alta; Vasto edificio, ordinariam. munito di torri e muro, e in contado, per uso dei gran signori; Piccola terra munita./ Fig. si da questo nome a diversi ordigni o congegni di legno o di nella metallo, che si elevino dal suolo o sileno come muniti di riparo: tale quella macchina stessa radics (SKAD) di CASA nel senso di luogo coperto riparato (v. Casa e cfr. Castrense). Castelletto-tna" castčllo {plur. Castelli) prov : e a s t e 1 s, a.fr. chastel, mod. chāteau; sp. castillo; port. castello: dal lat. CASTČLLUM dimin. di OĀSTRUM (per CĀDST.RUM) luogo chiuso e fortificato (da avvicinarsi slVarab. KASR castello, rocca, onde il nostro Cassero), Castellare} otto-iUccio : Accastellare; Accastellmāre.
sbatacchiare trebbio zoilo terroso violare rinfrignare farda nardo collaterale impegnare diga acconigliare bischero isopo pippolo pesca moli cicia bacchillone lacustre cuscino ghiado miglio paramitia poliglotto loglio grippe ricettacolo rifusare dobletto ateo ventre gagliuolo cimurro damigiana lano trabalzare armatore paleo svernare trasmettere catrame intrinseco brindello barbarastio deflettere occasione avena cerussa sgabuzzino Pagina generata il 28/11/25