Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 3 
COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}.  Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti.  Deriv. Coloniale. 
barricare guida ingarzullire diversione sbasire daga madroso banchiere filosofale tempellare penero seta sparso lotofagi popone bigutta logistica mattatoio puntata melarancia scimitarra sifilicomio gilbo biondo visciola vagire procrastinare inciamberlare rotta asterisco stamberga cofano scudiscio castellina tormenta izza chilogrammo caffo spezie avventizio distorsione prolungare minestrello coraggio gaglio macabra pantarchia gramuffa dicitura frombo corpuscolo leccume gettata pecca omo mania sfranchire Pagina generata il 04/11/25