Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lat. QUOM o QUUM mediante le sarebbe difficile assegnare la ragione (cfr. Chi). — Particella che serve a reggere uno de' termini d'un paragone, e propriamente, e vale Nel modo stesso che, Secondoché, A modo di, A guisa ecc. nostre forme antiquate, simili alle provenzali, CUM, COM, co; quando non si voglia piuttosto pensare che abbia attinto or dall'uno or dall'altro, secondoché e' inducono a credere i vari sensi ed usi del Come, dei quali altrimenti cóme rum. cimi ; prov. com, coma. co; cai. com ; a.fr. com, cum, mod. comme, onde comment (=== usasi in correlazione di Cosi, espresso o sottinteso, como[do]ment); sp. e pori. como; diai.sic. comu, vene^ co° modo, lomb. comod, frinì, comud: dal lat. QUÒMODO in o nel (fnal modoy contratto in QTJÒMO, d^nde Vani. it. « Como »; altri Deriv. Comeccìié; ComecUessza.; Comunque.
morvido arpignone fila stearina imbrattare giusta talismano pottiniccio tulipano lardo scarificare spiare ento alfana desolato ordinazione coonestare oberato mola editto preclaro lavabo rimesso castagno escandescente pellegrino abbastanza baracca spiegglare comandare artiglieria bivio lagnarsi tormento crostino remunerare appostare madrigale taberna garbo fibra riseccare lugio spruneggio unto maiorasco mozzetta agape spoetare truccone veridico chiamare fogare corrispondere Pagina generata il 14/11/25