Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
che risponde al sscr. SÀRAMÈYAS cane celeste [nel mito personificazione del vento] figlio di SARAMA [figura incaricato di condurre le anime de'morti alla loro ultima dimora. [Il Oanini invece fantasticando crede questa voce proveniente dall'Egitto, mitica affine a SARANYU la bufera], si disse ERMBTH esser vero (ERMBTH MEI scienza , che scompone in BR essere e MEI o METH verità, che confronta col gr. MÈTIS == sscr. MATIS mente e rannoda allo zend. MADHA scienza]. — Nome greco della divinità che i Latini chiamarono Mercurio; che Esiodo dice figlio di Giove e di Maia, personificante l'arte del commercio, Die dell'eloquenza, inventore quel paese, della lira e delle misure. Esso era il messaggero degli ©rmète dal gr. EKMÈS \doric. ERMÈAS, ERMEÌAS] per SBRMÈS [SERMÈAS, SERMEÌASJ il cui Dio Totti, inventore delle lettere e di altre arti in Ermète dai Greci, ed interpreta co] copto Dei ed aveva pure l'ufficio di condurre le anime degli estinti all'Averno. Deriv. Ermetico; Erm^-gene; Erma-frodfto.
gastaldo ciottolo cascaggine logaritmo lova diatriba capitombolo nessuno orefice clavicola trierarco bugnolo innocente deficiente sconvolgere castone menide grancire salesiano ambito ginnastico dissecare ulcera fannullone presupporre schifanoia aceto moia bamboccio favellare ringalluzzare omai ponzare intercapedine nuca molosso codardo abbandono piromanzia cascaggine scacchiere reattino mascolino pozza aggrucchiarsi medaglia pacchio inalare screditare tarso lichene deputato arrangolarsi disautorizzare asterisco Pagina generata il 26/11/25