Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
la nata, il figliò)^ si riportano alla rad. gr. PHY (=== sscr. BHU) she ha il senso di essere^ far essere, che brovasi nel verbo PHYÓ produco: e per questi varrebbe il generato (v. Feto). Il generato rispetto ai genitori. Deriv. Figliare onde Affigliare; Figliastro; Fi^lidccio; FELIUS, che dótti etimologisti collegano a FEL-LÀKE succhiare, dalla rad. della sscr. DHE ^cfr. Fumo\ che ha il senso figlio rum. fiu; prov. fils. fi Ih; fr. fils; a. SJ). figo, mod. hijo;por^. filho: == Za^. FILIUS == an. umbr. FÉ riflesso di suggere, lUattare; letteralmente Spoppante, l'allattato (cfr. Femmina). — Altri invece meno felicemente, confrontando FILIUS all'ani, ^r. PHYS, PHYÌA {il nato^ Figli[u\òlo.
mastangone balzana circondurre bano quadrante fiscale pattuglia devenire rincasare cuccu gonfiare foro meco marritto tavolare scorreggia forcola configgere frase tanaglia scarcaglioso vanto commilitone brando approvvisionare cricco rescritto bagher contrattile astronomia accogliere sepa autore cocolla ribattere convalidare romanista etesio stinche custode avventura salvatico vietare ustione rubificare cucciolo suburbio dissennare fricando Pagina generata il 12/11/25