Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
manso pirolo sarchiello simpatia deforme provenda ottenebrare sfinire peplo sessile porfido sciacquare lacca strepitare goliardo sapone acclimare feccia arrampignare salcraut allopatia eligibile panfo meccanismo bolina respiciente tramescolare lemnisco zannichellia discrepare barullare protrarre sussecivo toccalapis palombo coscrizione speglio ofite nervo magia equivalere visibilio dismisura strabattere figlio mozzone fiorcappuccio settico balibo ammannare contundere tana vescica sommolo cantero frugolare Pagina generata il 22/11/25