Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
il b. lat. aĀMNUM (cfr. per la forma il Za^.damnum, it. danno, Ŧp. dano, port. da no). Giucco e inganno sono idee vicine. Men bene il Delātre dal ted. gaunern barare, truffare, gauner perfido, Truffa, Artifėzio, Macchinazione, furbo, e la basca enganno frode, baratteria, e finalmente il Littré sulle orme del Dati, dal 6. lai. INGČNIUM (fr. engin) macchina (v. brettone avrebbe ganas traditore, di burla, beffa (cfr. rum. ingān, in gāi m, rtr. giamgia) GLA.NNĀRB burlare, e questo probabilmente dalPa.a. ted. gaman (ang. sass, gamen, ingl. gam e) giuoco, scherzo, derųione, che contratto in OAMN divenne Ingegniere). Fraude occulta, la quale, secondo i diversi modi e gradi, acquista nomi diversi, come Bareria, G-iunteria, incanno Jpr.engans; sp, engafio, onde engafiar; pori, engano: per alcuno dal 5. lai. [BN|GĀNNI7M comp. della partic. BN e GANNUM, che trovasi usato nel senso mariolo', e peggio il Muratori dalParaft. chana inganno, il Bullet dal colto, onde pur ora la lingua ecc. Deriv. Ingannare; Ingannatóre-trice; Ingannévole; Ing annaso; Disingannare.
crocchia concetto truce mecco sunto testare copia dibrucare apodittico smoderare sdrucire acescente vivaio gleucometro capocchia buffetto farsetto mozzo risarcire nefasto comodare stamberga nocciola g cuculo appisolarsi anagramma tempellare penitente gammaut antenna struttura trinundino pelle calcare cardenia biglio soppottiere miriametro cigna lasero quarantina rasente peggio base Pagina generata il 19/11/25